CAPITOLO VIII

Caritas non agit perperam.

Chi ama Gesù Cristo fugge la tepidezza
ed ama la perfezione, i di cui mezzi sono:
1. Il desiderio.
2. La risoluzione.
3. L'orazione mentale.
4. La comunione.
5. La preghiera.

1. S. Gregorio spiegando questo passo, non agit perperam (I Cor. XIII, 4), dice che la carità impiegandosi sempre più nel solo amore divino, non sa ammettere quel che non è conforme al retto e santo: Quia caritas quae se in solum Dei amorem dilatat, quidquid a rectitudine discrepat ignorat (San Greg. Mor. l. 10. c. 8). Ciò ben lo scrisse prima l'Apostolo dicendo che la carità è un vincolo che lega insieme nell'anima le virtù più perfette: Caritatem habete, quod est vinculum perfectionis (Coloss. III, 14). E poichè la carità ama la perfezione, per conseguenza abborrisce la tepidezza colla quale servono taluni a Dio con gran pericolo di perdere la carità, la divina grazia, l'anima e tutto.

2. Bisogna non però avvertire che vi sono due sorta di tepidezza, l'una inevitabile e l'altra evitabile. L'inevitabile è quella da cui non sono esenti neppure i santi; e questa comprende tutti i difetti che da noi si commettono senza piena volontà, ma solo per la nostra fragilità naturale. Tali sono le distrazioni nell'orazione, i disturbi interni, le parole inutili, le vane curiosità, i desideri di comparire, i gusti nel mangiare o nel bere, i moti di concupiscenza non subitamente repressi, e simili. Questi difetti dobbiamo noi evitarli quanto possiamo; ma, per cagion della debolezza di nostra natura infettata dal peccato, è impossibile evitarli tutti. Dobbiamo bensì detestarli dopo averli commessi, perchè sono disgusti di Dio; ma, come avvertimmo nel capo antecedente, ci dobbiam guardare di disturbarci per quelli. Scrisse S. Francesco di Sales: «Tutti quei pensieri che ci danno inquietudine non sono da Dio ch'è principe di pace, ma provengono sempre o dal demonio o dall'amor proprio o dalla stima che facciamo di noi stessi».

3. Tali pensieri pertanto che c'inquietano bisogna subito rigettarli e non farne conto. Dice il medesimo santo che i difetti indeliberati siccome involontariamente si fanno così anche involontariamente si cancellano. Un atto di dolore, un atto di amore basta a cancellarli. La Ven. Suor Maria Crocifissa benedettina vide una volta un globo di fuoco, sovra cui essendovi buttate molte pagliuccie osservò che tutte quelle restarono incenerite. Le fu dato ad intendere per tal figura che un atto fervente di amor divino distrugge tutt'i difetti che abbiamo nell'anima. Lo stesso effetto fa la santa comunione, secondo quel che abbiamo nel Concilio di Trento (Sess. XIII, c. 2), ove chiamasi l'Eucaristia antidotum quo liberamur a culpis quotidianis. Sicchè tali difetti sono bensì difetti, ma non impediscono la perfezione, cioè di camminare alla perfezione, poichè in questa vita niuno giunge alla perfezione prima che arrivi al regno beato.

4. La tepidezza poi che impedisce la perfezione è la tepidezza evitabile, quando taluno commette peccati veniali deliberati; poichè tutte queste colpe commesse ad occhi aperti ben possono dalla divina grazia evitarsi anche nello stato presente. Quindi dicea S. Teresa: «Da peccato avvertito, per molto piccolo che sia, Dio vi liberi». Tali sono per esempio le bugie volontarie, le piccole mormorazioni, le imprecazioni, i risentimenti di parole, le derisioni del prossimo, le parole pungitive, i discorsi di stima propria, i rancori d'animo nudriti nel cuore, le affezioni disordinate a persone di diverso sesso. «Questi sono certi vermi, scrisse la stessa S. Teresa, che non si lascian conoscere, finchè non abbian rose le virtù». Onde la santa avvertì in altro luogo: «Per mezzo di cose picciole il demonio va facendo buchi per dove entrano cose grandi».

5. Bisogna dunque tremare di tai difetti deliberati, mentre Dio per quelli restringe la mano a' lumi più chiari ed agli aiuti più forti, e ci priva delle dolcezze spirituali; e quindi ne nasce che l'anima fa le cose spirituali con gran tedio e pena, e così poi comincia a lasciar l'orazione, le comunioni, le visite al Sagramento, le novene; ed in fine facilmente lascerà tutto, com'è avvenuto non di rado a tante anime infelici.

6. Questo importa quella minaccia che fa il Signore a' tepidi: Neque frigidus es, neque calidus: utinam frigidus esses, etc.: sed quia tepidus es... incipiam te evomere (Apoc. III, 15 et 16). Gran cosa! dice: Utinam frigidus esses! Come? è meglio esser freddo, cioè privo della grazia, che tepido? Sì, in certo modo è meglio esser freddo, perchè il freddo può più facilmente emendarsi, scosso dal rimorso della coscienza; ma il tepido fa l'abito a dormire ne' suoi difetti senza pigliarsene pena e senza pensare ad emendarsi, e così rendesi quasi disperata la sua cura. Tepor, scrive S. Gregorio, qui a fervore defecit in desperatione est. Diceva il Ven. P. Luigi da Ponte che egli avea commessi innumerabili difetti in sua vita, ma che non mai avea fatta pace coi difetti. Taluni fan pace co' difetti, e quindi avviene la loro ruina; specialmente quando il difetto è con attacco di qualche passione di stima propria, di voler comparire, di accumular danari, di rancore verso alcun prossimo o di affezione disordinata con persona di diverso sesso. Allora vi è gran pericolo che i capelli diventino per quell'anima, come diceva S. Francesco d'Assisi, catene che la tirino all'inferno. Almeno quell'anima non si farà più santa, e perderà quella gran corona che Dio l'apparecchiava se fosse stata fedele alla grazia. L'uccello quando è sciolto da ogni laccio, subito vola: l'anima quando è sciolta da ogni attacco terreno, subito vola a Dio; ma se sta ligata, ogni filo basterà ad impedirle il camminare a Dio. Oh quante persone spirituali non si fanno sante perchè non si fan forza a sbrigarsi da certi piccioli attacchi!

7. Tutto il danno viene dal poco amore che si porta a Gesù Cristo. Coloro che sono gonfi della stima di se medesimi; quei che spesso si accorano per gli eventi difformi al lor desiderio; che sono molto indulgenti a se stessi per timore della lor sanità; che tengono il cuore aperto agli oggetti esterni e la mente sempre distratta, con avidità di ascoltare e saper tante cose che non tendono al divino servizio, ma solo a contentare il proprio genio; quei che si risentono ad ogni minima disattenzione che apprendono di aver ricevuta da alcuno: dal che poi ne avviene che spesso si turbano, e mancano all'orazione o al lor raccoglimento: ora tutti divoti e giubilanti, ora tutti impazienti e mesti, siccome accadono le cose a seconda o contra del loro umore; questi non amano o molto poco amano Gesù Cristo, e discreditano la vera divozione.

8. Ma chi mai si trovasse caduto in questo miserabile stato di tepidezza che ha da fare? È vero ch'è cosa molto difficile il vedere un'anima intepidita ripigliar l'antico fervore; ma disse il Signore che quel che gli uomini non possono, ben può farlo Iddio: Quae impossibilia sunt apud homines, possibilia sunt apud Deum (Luc. XVIII, 27). Chi prega e prende i mezzi, ben giungerà a tutto quel che desidera. Cinque sono i mezzi per uscir dalla tepidezza ed incamminarsi alla perfezione.

1º Il desiderio di quella.

2º La risoluzione di giungervi.

3º L'orazione mentale.

4º La frequenza della comunione.

5º La preghiera.

9. Il primo mezzo dunque è il desiderio della perfezione.

I desideri santi sono le ali che ci fanno alzare da terra; poichè, siccome dice S. Lorenzo Giustiniani, il santo desiderio vires subministrat, poenam exhibet leviorem: da una parte dà forza di camminare alla perfezione, e dall'altra alleggerisce la pena del cammino. Chi veramente desidera la perfezione non lascia mai di andare avanzandosi in quella; e se non lascia, finalmente vi arriverà. All'incontro chi non la desidera sempre anderà in dietro, e sempre troverassi più imperfetto di prima. Dice S. Agostino che nella via di Dio il non avanzarsi è tornare in dietro: Non progredi reverti est. Chi non si fa forza per andare avanti si troverà sempre in dietro, trasportato dalla corrente della nostra natura corrotta.

10. È un grande errore poi quel che dicono alcuni: Dio non vuol tutti santi. No, dice S. Paolo: Haec est... voluntas Dei, sanctificatio vestra (I Thess. IV, 3). Iddio vuol tutti santi, ed ognuno nello stato suo, il religioso da religioso, il secolare da secolare, il sacerdote da sacerdote, il maritato da maritato, il mercadante da mercadante, il soldato da soldato, e così parlando d'ogni altro stato. Son troppo belli i documenti che su questa materia dà la mia grande avvocata S. Teresa. In un luogo dice: «I nostri pensieri sieno grandi, che di qua verrà il nostro bene». In altro luogo dice: «Non bisogna avvelire i desideri, ma confidare in Dio, che sforzandoci noi, a poco a poco potremo arrivare dove colla divina grazia arrivarono molti santi». Ed in conferma di ciò ella attestava aver la sperienza che le persone animose in poco di tempo avean fatto gran profitto: «Poichè, diceva, il Signore talmente si compiace de' desideri, come se fossero eseguiti». In altro luogo dice: «Iddio non fa molti segnalati favori, se non a chi ha molto desiderato il suo amore». Dice di più in altro luogo: «Dio non lascia di pagare qualunque buon desiderio in questa vita, mentr'egli è amico di anime generose, purchè vadano diffidate di loro stesse». Di tale spirito generoso appunto era dotata la santa; onde giunse una volta a dire al Signore che se in paradiso avesse veduti altri che godessero più di lei, ciò non le importava; ma che poi se avesse avuto a vedere chi più di lei lo amasse, dicea che non sapeva come avesse potuto sopportarlo.

11. Bisogna dunque farsi animo grande: Bonus est Dominus... animae quaerenti illum (Thren. III, 25). Dio è troppo buono e liberale con chi lo cerca di cuore. Nè i peccati commessi ci possono impedire di farci santi, se veramente desideriamo di farci santi. Avverte S. Teresa: «Il demonio procura che paia superbia l'aver desideri grandi e voler imitare i santi; ma giova molto il farsi animo a cose grandi, chè quantunque l'anima non abbia subito forza, dà nondimeno un generoso volo, ed arriva molto avanti». Scrive l'Apostolo: Diligentibus Deum omnia cooperantur in bonum (Rom. VIII, 28). Aggiunge la glosa: etiam peccata. Anche i peccati commessi possono cooperare alla nostra santificazione, in quanto la loro memoria ci rende più umili e più grati, vedendo i favori che Dio ci dispensa dopo che l'abbiamo tanto offeso. Io non posso niente, dee dire il peccatore, nè merito niente, altro non merito che l'inferno; ma ho che fare con un Dio di bontà infinita che ha promesso di esaudire ognun che lo prega; ora, giacch'egli mi ha cacciato dallo stato di dannazione e vuole ch'io mi faccia santo, e già mi offerisce il suo aiuto, ben posso farmi santo, non colle forze mie, ma colla grazia del mio Dio che mi conforta: Omnia possum in eo qui me confortat (Phil. IV, 13). Allorchè abbiamo dunque buoni desideri, bisogna che ci facciamo animo e, fidati in Dio, procuriamo di metterli in esecuzione; ma se poi troviamo impedimento in qualche impresa spirituale, quietiamoci nella divina volontà. Il voler di Dio dee preferirsi ad ogni nostro buon desiderio. S. Maria Maddalena de' Pazzi si contentava più presto di restar priva d'ogni perfezione, che averla senza il volere di Dio.

12. Il secondo mezzo per la perfezione è la risoluzione di darsi tutto a Dio.

Molti sono chiamati alla perfezione, sono spinti a quella dalla grazia, acquistano desiderio di quella; ma, perchè poi non si risolvono, vivono e muoiono nel lezzo della lor vita tepida ed imperfetta. Non basta il desiderio della perfezione, se non vi è ancora una ferma risoluzione di conseguirla. Quante anime si pascono di soli desideri, ma non danno mai un passo nella via di Dio! Questi son que' desideri di cui parla il Savio: Desideria occidunt pigrum (Prov. XXI, 25). Il pigro sempre desidera, e non si risolve mai di prendere i mezzi propri del suo stato per farsi santo. Dice: Oh se stessi in un deserto e non in questa casa! Oh se potessi andare a vivere in un altro monastero, vorrei darmi tutto a Dio! E frattanto non può soffrire quel compagno, non può sentire una parola di contraddizione, si dissipa in molte cure inutili, commette mille difetti, di gola, di curiosità e di superbia: e poi sospira al vento: Oh se avessi, oh se potessi, ecc. Tali desideri fan più danno che utile; perchè taluno si pasce di quelli, e frattanto vive e seguita a vivere imperfetto. Dicea S. Francesco di Sales: «Io non approvo che una persona attaccata a qualche obbligo o vocazione si fermi a desiderare un'altra sorta di vita, fuori di quella ch'è convenevole all'officio suo, nè altri esercizi incompatibili al suo stato presente; perchè ciò dissipa il suo cuore e lo fa languire negli esercizi necessari».

13. Bisogna dunque desiderar la perfezione, e risolutamente prendere i mezzi per quella. Scrive S. Teresa: «Dio non vuole da noi che una risoluzione, per poi far egli tutto dal canto suo. Di anime irresolute non ha paura il demonio». A ciò serve l'orazione mentale, per pigliare quei mezzi che ci conducono alla perfezione. Alcuni fanno molta orazione, ma in quella non concludono mai niente. Diceva la stessa santa: «Io vorrei orazione di poco tempo che produce grandi effetti, più presto che quella di molti anni in cui l'anima non finisce di risolversi a far qualche cosa di valore per Dio». Ed altrove dice: «Io ho sperimentato che chi al principio si aiuta a risolversi di fare alcuna cosa, per difficile che sia, se si fa per dar gusto a Dio, non vi è che temere».

14. La prima risoluzione ha da essere di fare ogni forza e morir prima che di commettere qualunque peccato deliberato, per minimo che sia. È vero che tutti i nostri sforzi senza l'aiuto divino non possono bastarci a superar le tentazioni; ma Dio vuole che spesso noi ci facciamo dalla parte nostra questa violenza, poichè supplirà egli poi colla sua grazia e soccorrerà la nostra debolezza con farci ottener la vittoria. Questa risoluzione ci libera dall'impedimento di camminare avanti, e ci dà insieme un gran coraggio, poichè ella ci assicura di stare in grazia di Dio. Scrisse S. Francesco di Sales: «La maggior sicurezza che noi possiamo avere in questo mondo di esser in grazia di Dio non consiste già ne' sentimenti che abbiamo del suo amore, ma nel puro ed irrevocabile abbandonamento di tutto il nostro essere nelle sue mani, e nella risoluzione ferma di non mai consentire ad alcun peccato, nè grande nè piccolo». Ciò viene a dire l'esser delicato di coscienza. — Avvertasi, altro è l'esser delicato di coscienza, altro l'essere scrupoloso. L'esser delicato è necessario per farsi santo, ma l'essere scrupoloso è difetto e fa danno; e perciò bisogna ubbidire a' padri spirituali, e vincere gli scrupoli che altro non sono che vane ed irragionevoli apprensioni.

15. Indi fa d'uopo risolversi a scegliere il meglio, non solo ciò ch'è di gusto di Dio, ma ciò ch'è di maggior gusto di Dio, senza riserba. Dice S. Francesco di Sales: «Bisogna cominciare con una forte e costante risoluzione di darsi tutto a Dio, protestandogli che per l'avvenire vogliamo esser suoi senza alcuna riserva, e poi andare spesso rinnovando questa medesima risoluzione». S. Andrea di Avellino fe' voto di avanzarsi ogni giorno nella perfezione. Chi vuol farsi santo non è necessario che ne faccia voto; ma bisogna che ogni giorno procuri di dar qualche passo nella perfezione. Scrisse S. Lorenzo Giustiniani: «Quando uno cammina bene davvero, sente in sè una brama continua di avanzarsi; e quanto più cresce nella perfezione tanto più gli cresce la stessa brama; poichè, crescendogli ogni dì più il lume, gli pare sempre di non avere alcuna virtù e di non fare alcun bene; e se pur vede di far qualche bene, sempre gli pare molto imperfetto, e ne fa poco conto. Quindi è che egli sta di continuo faticando per l'acquisto della perfezione senza mai stancarsi».

16. E bisogna far presto, e non aspettare il domani. Chi sa se appresso non avremo più tempo di farlo? Avverte l'Ecclesiaste: Quodcumque facere potest manus tua, instanter operare (Eccl. IX, 10): quel che puoi fare, fallo presto nè differirlo. E ne adduce la ragione: Quia nec opus, nec ratio, nec sapientia, nec scientia erunt apud inferos, quo tu properas (Ibid.): perchè nell'altra vita non vi è più tempo di operare, nè ragione di merito, nè sapienza a ben fare, nè scienza o sia sperienza a ben consigliarti, poichè dopo la morte quel ch'è fatto è fatto. Una religiosa del monastero di Torre de' Specchi in Roma, chiamata Suor Bonaventura, costei menava una vita molto tepida. Venne un religioso, il P. Lancizio, a dar gli esercizi spirituali alle monache, e Suor Bonaventura, perchè niente desiderava di uscir dalla sua tepidezza, di mala voglia cominciò a sentire gli esercizi. Ma la grazia divina alla prima predica la guadagnò, ond'ella andò subito a' piedi del padre che predicava, e gli disse con vera risoluzione: «Padre, voglio farmi santa, e presto santa». E col divino aiuto così fece, poichè non visse dopo tal tempo che otto mesi in circa, e fra quel poco tempo visse e morì da santa.

17. Dicea Davide: Et dixi, nunc coepi (Ps. LXXVI, 11). Così replicava ancora S. Carlo Borromeo: «Oggi comincio a servire Dio». E così bisogna fare, come per lo passato non avessimo fatto alcun bene. Siccome in fatti tutto quel che facciamo per Dio tutto è niente, perchè tutto siam tenuti a farlo: ogni giorno dunque risolviamoci di cominciare ad esser tutti di Dio, nè stiamo a vedere quel che fanno o come fanno gli altri. Pochi son quelli che da vero si fanno santi. Dice S. Bernardo: Perfectum non potest esse nisi singulare. Se vogliamo imitare il comune degli uomini, saremo sempre imperfetti, com'essi comunemente sono. Bisogna vincer tutto, rinunziare a tutto, per ottenere il tutto. Dicea S. Teresa: «Perchè noi non finiamo di dar tutto a Dio il nostro affetto, nè anche a noi vien dato tutto l'amor suo». Oh Dio, che tutto è poco quel che si fa per Gesù Cristo, il quale per noi ha dato il sangue e la vita. «Tutto è schifezza, scrive la stessa santa, quanto possiamo fare, in comparazione di una sola goccia di sangue sparso dal Signore per noi». I santi non sanno risparmiarsi quanto si tratta di piacere a un Dio che si è dato tutto a noi senza riserva appunto per obbligarci a non negargli niente. Scrisse il Grisostomo: Totum tibi dedit, nihil sibi reliquit. Iddio ti ha dato tutto se stesso, non è ragione che tu vai riservato con Dio. Egli è giunto a morire per tutti noi, dice l'Apostolo, acciocchè ognuno di noi non viva che per colui il quale per noi è morto: Pro nobis omnibus mortuus est Christus, ut et qui vivunt iam non sibi vivant, sed ei qui pro ipsis mortuus est (II Cor. V, 15).

18. Il terzo mezzo per farsi santo è l'orazione mentale.

Scrive Giovanni Gersone (De medit. cons. 7) che chi non medita le verità eterne, senza miracolo non può vivere da  cristiano. La ragione si è perchè senza l'orazione mentale manca la luce e si cammina all'oscuro. Le verità della fede non si vedono cogli occhi del corpo, ma cogli occhi dell'anima, quando ella le medita; chi non le medita non le vede e perciò cammina all'oscuro, e facilmente, stando nelle tenebre, si attacca agli oggetti sensibili, per li quali disprezza poi gli eterni. Scrisse Santa Teresa (Lettera 8) al vescovo di Osma: «Sebbene ci pare che non si trovino in noi imperfezioni, quando però apre Iddio gli occhi dell'anima, come suol farlo nell'orazione, ben elle compariscono». E prima scrisse S. Bernardo che quegli il quale non medita seipsum non exhorret quia non sentit: non abborrisce se stesso perchè non si conosce. L'orazione, dice il santo, regit affectus, dirigit actus, regola gli affetti dell'anima e dirige le nostre azioni a Dio; ma senza orazione gli affetti si attaccano alla terra, le azioni si conformano agli affetti, e così il tutto va in disordine.

19. È terribile il caso che si legge nella vita della Ven. Suor Maria Crocifissa di Sicilia (lib. 2. cap. 8). Mentre la serva di Dio stava orando, intese un demonio che si vantava di aver fatta lasciare l'orazione comune ad una religiosa; e vide in ispirito che dopo questa mancanza il demonio la tentava a dare il consenso ad una colpa grave, e che quella era già vicina ad acconsentirvi. Ella subito accorse, ed ammonendola la liberò dalla caduta. Dicea S. Teresa che chi lascia l'orazione «tra breve diventa o bestia o demonio».

20. Chi lascia dunque l'orazione lascerà di amare Gesù Cristo. L'orazione è la beata fornace ove si accende e si conserva il fuoco del santo amore: In meditatione mea exardescet ignis (Ps. XXXVIII, 4). S. Caterina di Bologna diceva: «Chi non frequenta l'orazione si priva di quel laccio che stringe l'anima con Dio. Onde non sarà difficile al demonio che trovando la persona fredda nel divino amore, la tiri a cibarsi di qualche pomo avvelenato». All'incontro dicea S. Teresa: «A chi persevera nell'orazione, per quanti peccati opponga il demonio, tengo per certo che finalmente il Signore lo conduca a porto di salvazione». In altro luogo dice: «Chi nel cammino dell'orazione non si ferma, benchè tardi pure arriva». Ed in altro luogo scrive che il demonio perciò si affatica tanto a distogliere l'anime dall'orazione, perchè «sa il demonio che l'anima la quale con perseveranza attende all'orazione egli l'ha perduta». — Oh quanti beni si raccolgono dall'orazione! Nell'orazione si concepiscono i santi pensieri, si esercitano gli affetti divoti, si eccitano i desideri grandi e si fanno le risoluzioni ferme di darsi intieramente a Dio; e così l'anima poi gli sagrifica i piaceri terreni e tutti gli appetiti disordinati. Dicea S. Luigi Gonzaga: «Non vi sarà molta perfezione senza molta orazione». Avverta chi ama la perfezione questo gran detto del santo.

21. Non già dee andarsi all'orazione per sentire le dolcezze dell'amor divino; chi vi va per tal fine, ci perderà il tempo, o poco profitto ne caverà. Dee la persona mettersi ad orare solo per dar gusto a Dio, cioè solo per intender ciò che voglia Dio da lui e per domandargli l'aiuto per eseguirlo. Il Ven. P. D. Antonio Torres diceva: «Il portar la croce senza consolazioni fa volare l'anime alla perfezione». L'orazione senza consolazioni sensibili riesce la più fruttuosa per l'anima. Ma povera quell'anima che la lascia per non sentirvi gusto! Dicea S. Teresa: «L'anima che lascia l'orazione è come se da se stessa si ponesse all'inferno, senza bisogno di demoni».

22. Dall'esercizio poi dell'orazione avviene che la persona sempre pensi a Dio: «Il vero amante, dice S. Teresa, sempre si ricorda dell'amato». E da qui nasce poi che le persone di orazione parlano sempre di Dio, sapendo quanto piace a Dio che gli amanti suoi si dilettino in parlar di lui e dell'amore ch'esso ci porta, e così procurino d'infiammarne anche gli altri. Scrisse la stessa santa: «Ai discorsi de' servi di Dio sempre si trova presente Gesù Cristo, e gli piace molto che si dilettino di lui».

23. Dall'orazione ancora nasce quel desiderio di ritirarsi ne' luoghi solitari per trattare da solo a solo con Dio, e di conservare il raccoglimento interno nel trattare gli affari esterni necessari. Dico necessari, o per ragion del governo della famiglia o degli offici imposti dall'ubbidienza; poichè la persona di orazione dee amar la solitudine e non dissiparsi in faccende ultronee ed inutili; altrimenti perderà lo spirito di raccoglimento ch'è un gran mezzo per mantenere l'unione con Dio. Hortus conclusus soror mea sponsa (Cant. IV, 12). L'anima sposa di Gesù Cristo dee essere un orto chiuso a tutte le creature, e non dee ammettere nel suo cuore altri pensieri ed altri negozi che di Dio o per Dio. Cuori aperti non si fanno santi. I santi che sono operari, in acquistare anime a Dio, anche in mezzo alle loro fatiche di predicare, prender le confessioni, trattar paci, assistere agl'infermi, non perdono il loro raccoglimento. Lo stesso corre per coloro che stanno applicati allo studio. Quanti per istudiare assai e farsi dotti non si fanno nè santi nè dotti, perchè la vera dottrina è la scienza de' santi, cioè il sapere amar Gesù Cristo, mentre all'incontro l'amor divino apporta seco e la scienza e tutti i beni: Venerunt autem mihi omnia bona... cum illa, cioè colla santa carità (Sap. VII, 11). Il Ven. Giovanni Berchmans avea un affetto straordinario per lo studio, ma egli, colla sua virtù, non permise mai che lo studio gl'impedisse il profitto spirituale. Scrisse l'Apostolo: Non plus sapere, quam oportet sapere, sed sapere ad sobrietatem (Rom. XII, 3). Bisogna sapere, specialmente a chi è sacerdote; bisogna che sappia, perchè il sacerdote dee istruire gli altri nella divina legge: Labia enim sacerdotis custodient scientiam et legem requirent ex ore eius (Malac. II, 7); bisogna che sappia, ma usque ad sobrietatem. Chi per lo studio lascia l'orazione dà segno che nello studio non cerca Dio, ma se stesso. Chi cerca Dio lascia lo studio, quando non è attualmente necessario, per non lasciar l'orazione.

24. Inoltre il maggior male si è che senza l'orazione mentale non si prega. — In più luoghi delle mie opere spirituali ho parlato della necessità della preghiera, e specialmente in un libretto a parte intitolato: Del gran mezzo della preghiera, ed in questo capo brevemente anche ne dirò più cose. Basti solamente qui avvertire quel che scrisse il Ven. vescovo di Osma Monsig. Palafox (nell'Annot. alla lettera di S. Teresa 8, n. 10): «Come può durar la carità, se Dio non ci dà la perseveranza? Come ci darà la perseveranza il Signore, se non gliela chiediamo? E come gliela chiederemo senza l'orazione? Senza l'orazione non vi è comunicazione con Dio per conservar le virtù». E così è, poichè chi non fa orazione mentale poco vede i bisogni dell'anima sua, poco conosce i pericoli della sua salute, poco i mezzi che dee usare per vincere le tentazioni, e così, poco conoscendo la necessità che ha di pregare, lascerà di pregare e certamente si perderà.

25. In quanto poi alla materia della meditazione, non vi è cosa più utile che meditare i novissimi, la morte, il giudizio, l'inferno e 'l paradiso; ma specialmente giova il meditar la morte, figurandoci di star moribondi sul letto, abbracciati col Crocifisso e vicini ad entrare nell'eternità. Ma sovra tutto, a chi ama Gesù Cristo e desidera di sempre più crescere nel santo amore, non vi è pensiero più efficace che quello della Passione del Redentore. Dicea S. Francesco di Sales che «il monte Calvario è il monte degli amanti». Tutti gli amanti di Gesù Cristo se la fanno sempre su questo monte, ove non si respira altra aria che del divino amore. A vista d'un Dio che muore per nostro amore, e muore perchè ci ama — dilexit nos et tradidit semetipsum pro nobis (Ephes. V, 2) — non è possibile il non ardentemente amarlo. Dalle piaghe del Crocifisso escono sempre tali saette d'amore che feriscono i cuori anche di pietra. Oh felice chi se la fa continuamente sul monte Calvario in questa vita! O monte beato, monte amabile! O monte caro, e chi più ti lascerà? Monte che mandi fuoco ed infiammi l'anime che in te perseverantemente dimorano!

26. Il quarto mezzo per la perfezione ed anche per la perseveranza in grazia di Dio è la frequenza della santa comunione della quale parlammo già nel capo II, ove dicemmo che un'anima non può far cosa di maggior gusto di Gesù Cristo, che riceverlo spesso nel Sagramento dell'altare.

Dicea S. Teresa: «Non vi è migliore aiuto per la perfezione che la comunione frequente: oh come il Signore mirabilmente la va perfezionando!» E soggiungeva che, ordinariamente parlando, le persone che più spesso si comunicano si trovano più avanzate nella perfezione; e che in quei monasteri ove più frequentasi la santa comunione, ivi regna più spirito. E perciò, come si dice nel decreto d'Innocenzo XI dell'anno 1679, i SS. Padri hanno tanto lodata e promossa la comunione frequente ed anche quotidiana. La comunione, come parla il Concilio di Trento (Sess. 13. c. 2.) ci libera dalle colpe giornali e ci preserva dalle mortali. S. Bernardo dice che la comunione reprime i moti dell'iracondia e dell'incontinenza, che sono le due passioni che più spesso e più fortemente ci assaltano. S. Tommaso (3. p. q. 79. a. 1.) dice che la comunione abbatte le suggestioni del demonio. E S. Giovanni Grisostomo finalmente dice che la comunione c'infonde una grande inclinazione alle virtù ed una prontezza a praticarle, ed insieme ci compartisce una gran pace, e così ci rende facile e dolce il cammino della perfezione. Sovratutto niun sagramento infiamma tanto le anime dell'amor divino, quanto il sagramento dell'Eucaristia, ove Gesù Cristo a questo fine ci dona tutto se stesso, per unirci tutti a lui per mezzo del santo amore. Quindi dicea il Ven. P. Gio. d'Avila: «Chi allontana le anime dalla frequente comunione fa l'officio del demonio». Sì, perchè il demonio molto odia questo Sagramento da cui ricevono le anime gran forza per avanzarsi nel divino amore.

27. Per far bene poi la comunione vi bisogna il conveniente apparecchio. — Il primo apparecchio, o sia l'apparecchio rimoto, per poter frequentare la comunione quotidiana o di più volte la settimana, è l'astenersi 1. da ogni difetto deliberato, cioè commesso ad occhi aperti. 2. È l'esercizio di molta orazione mentale. 3. È la mortificazione de' sensi e delle passioni.

Insegna S. Francesco di Sales nella sua Filotea (al capo 20): «Chi avesse superato la maggior parte delle sue male inclinazioni, e fosse giunto a notabil grado di perfezione, potrebbe comunicarsi ogni giorno». S. Tommaso l'Angelico insegna che ben può far la comunione quotidiana chi ha la sperienza che comunicandosi gli si aumenta il fervore del santo amore (Dist. 2. q. 13. a. 1. fol. 2.). Quindi disse Innocenzo XI nel mentovato decreto che la frequenza maggiore o minore della comunione dee determinarla il confessore che in ciò dovrà regolarsi secondo il profitto che vede ricavarsi dalle anime da lui dirette.

L'apparecchio prossimo poi alla comunione è quello che si fa nella stessa mattina della comunione, per cui vi bisogna almeno una mezz'ora di orazione mentale.

28. Inoltre per ritrarre gran frutto dalla comunione è necessario un lungo ringraziamento. Dicea il P. Giov. d'Avila che il tempo dopo la comunione è «tempo di guadagnar tesori di grazie». S. Maria Maddalena de' Pazzi dicea che non vi è tempo più atto ad infiammarci di amor divino che il tempo dopo che ci siamo comunicati. E S. Teresa scrisse: «Dopo la comunione non perdiamo così buona occasione di negoziare con Dio. Non suole Sua Divina Maestà mal pagare l'alloggio se gli vien fatta buona accoglienza».

29. Certe anime pusillanimi, esortate dal confessore a comunicarsi più spesso, rispondono: Ma io non ne son degna. Ma non sapete, sorella, che quanto più state a comunicarvi più ve ne rendete indegna? perchè senza la comunione avrete meno forza, e commetterete più difetti. Eh via, ubbidite al vostro direttore e lasciatevi da lui guidare: i difetti non impediscono la comunione quando non sono pienamente volontari: oltrechè tra' vostri difetti il maggiore è questo, il non ubbidire a quel che vi dice il padre spirituale.

30. Ma io per lo passato ho fatta una mala vita. E non sapete, vi rispondo, che chi sta più infermo ha più bisogno del medico e della medicina? Gesù nel Sagramento è medico e medicina. Dicea S. Ambrogio: Quia semper pecco, debeo semper habere medicinam (De sacr. c. 6). — Dirà: Ma il confessore non mi dice ch'io mi comunichi più spesso. E se esso non ve lo dice, cercategli voi la licenza di comunicarvi più spesso. Se egli poi ve la nega, ubbidite; ma frattanto fategli la richiesta. — Pare superbia. Sarebbe superbia se voleste comunicarvi contra il suo parere, ma non quando voi con umiltà glielo domandate. Questo pane celeste desidera fame. Gesù vuol essere desiderato, sitit sitiri, dice un divoto scrittore. Eh che il pensare, oggi mi son comunicato o domani mi ho da comunicare, oh come tiene l'anima attenta questo pensiero a fuggire i difetti e far la divina volontà! — Ma io non ho fervore. Se parlate del fervore sensibile, questo non è necessario, nè Dio lo dà sempre anche all'anime sue dilette; basta che abbiate il fervore di una volontà risoluta di esser tutta di Dio e di avanzarvi nel divino amore. Dice Gio. Gersone che chi si astiene dalla comunione per non sentire quella divozione che vorrebbe sentire, fa come colui che non si accosta al fuoco per non sentirsi caldo.

31. Ah Dio mio, che molte anime per non impegnarsi a vivere con più raccoglimento e maggior distacco dalle cose terrene, lasciano di chiedere la comunione; e questa è la vera ragione di non voler comunicarsi più spesso. Conoscono che colla comunione frequente non conviene quel voler comparire, quella vanità di vestire, quello stare attaccati alla gola, alle comodità ed alle conversazioni di spasso: conoscono che vi vorrebbe più orazione, più mortificazione interna ed esterna, più ritiratezza: e perciò si vergognano di accostarsi più spesso all'altare. Non ha dubbio che a tali anime sta bene l'astenersi dalla frequente comunione ritrovandosi in questo misero stato di tepidezza; ma da questa tepidezza dee in ogni conto uscirne chi, essendo chiamato a vita più perfetta, non vuol mettere in gran pericolo la sua eterna salute.

32. Giova ancor molto, per conservare l'anima in fervore, il fare spesso la comunione spirituale, tanto lodata dal Concilio di Trento (Sess. 13, c. 8), ove si esortano tutti i fedeli a praticarla. — La comunione spirituale, come dice S. Tommaso (3. p. q. 80. a. 1. ad 3) consiste in un ardente desiderio di ricever Gesù Cristo nel Sagramento; e perciò i santi han soluto farla più volte il giorno. Il modo di farla è questo: Gesù mio, io vi credo nel SS. Sagramento. Vi amo e vi desidero; venite all'anima mia. Io v'abbraccio, e vi prego a non permettere ch'io m'abbia a separar mai da voi. Più breve: Gesù mio venite a me, io vi desidero, vi abbraccio, stiamoci sempre uniti. — Questa comunione spirituale si può praticare più volte il giorno, quando si fa l'orazione, quando si fa la visita al SS. Sagramento, e specialmente quando si assiste alla Messa nel punto che si comunica il sacerdote. Dicea la B. Agata della Croce domenicana: «Se il confessore non mi avesse insegnato questo modo di così comunicarmi più volte il giorno, io non mi sarei fidata di vivere».

33. Il quinto mezzo, e 'l più necessario per la vita spirituale e per acquistar l'amore di Gesù Cristo, è il mezzo della preghiera.

Io dico primieramente che in questo mezzo Iddio ci fa conoscere il grande amor che ci porta. Qual prova maggiore d'affetto può dare una persona ad un amico, che dirgli: «Amico mio, cercami tutto quello che vuoi, e da me l'avrai»? Or questo appunto ci dice il Signore: Petite, et dabitur vobis: quaerite, et invenietis (Luc. XI, 9). Quindi la preghiera si chiama onnipotente appresso Dio per impetrar ogni bene: Oratio cum sit una omnia potest, scrisse Teodoreto. Chi prega ottiene da Dio quanto vuole. Son belle le parole di Davide: Benedictus Deus qui non amovit orationem meam et misericordiam suam a me (Ps. LXV, 20). Chiosando S. Agostino questo passo dice: «Quando vedi che non manca in te la preghiera, sta sicuro che non ti mancherà la divina misericordia». E S. Gio. Grisostomo aggiunge: Semper obtinetur, etiam dum adhuc oramus: Quando noi preghiamo il Signore, prima che terminiamo di pregare egli ci dona la grazia che cerchiamo. Se dunque siamo poveri, non ci lamentiamo che di noi, mentre siamo poveri perchè vogliamo esser poveri, e perciò non meritiamo compassione. Qual compassione può meritare un mendico che avendo un signor molto ricco il quale vuol provvederlo di tutto purchè glielo domandi, esso vuol restarsi nella sua povertà per non chiedere ciò che gli bisogna? Ecco, dice l'Apostolo, il nostro Dio che sta pronto ad arricchire ognun che lo chiama: Dives in omnes qui invocant illum (Rom. X, 12).

34. Sicchè l'umile preghiera ottiene tutto da Dio; ma bisogna insiem sapere che quanto ella ci è utile, altrettanto ci è necessaria per salvarci. È certo che per vincer le tentazioni de' nemici abbiamo assoluto bisogno del divino aiuto; e talvolta in certi insulti più veementi, la grazia sufficiente che Iddio dona a tutti potrebbe bastarci a resistere, ma per la nostra mala inclinazione non basterà, e vi bisognerà una grazia speciale. Chi prega l'ottiene, ma chi non prega non l'ottiene e si perde. E parlando singolarmente della grazia della perseveranza finale, di morire in grazia di Dio, ch'è la grazia assolutamente necessaria alla nostra salute, senza la quale saremo perduti in eterno, dice S. Agostino che questa grazia Iddio non la dona se non a chi prega. E questa è la ragione per cui tanti pochi si salvano; perchè pochi son quelli che attendono a cercare a Dio questa grazia della perseveranza.

35. In somma dicono i SS. Padri che a noi la preghiera è necessaria non solo di necessità di precetto — per cui dicono i dottori che chi trascura per un mese di raccomandare a Dio la sua salute eterna non è scusato da peccato mortale — ma anche di necessità di mezzo; viene a dire che chi non prega è impossibile che si salvi. E la ragione in breve si è perchè non possiamo ottener la salute senza l'aiuto delle divine grazie, e queste grazie non le concede Iddio se non a chi prega. E perchè in noi le tentazioni ed i pericoli di cadere in disgrazia di Dio sono continui, continue ancora hanno da essere le nostre preghiere. Onde scrisse S. Tommaso che all'uomo per salvarsi è necessario un continuo pregare: Necessaria est homini iugis oratio, ad hoc quod caelum introeat (3. p. q. 39. a. 5). E prima lo disse Gesù Cristo: Oportet semper orare et non deficere (Luc. XVIII, 1); ed indi l'Apostolo: Sine intermissione orate (I Thess. V, 17). In quello spazio che intermetteremo di raccomandarci a Dio, il demonio ci vincerà. La grazia della perseveranza, sebbene da noi non può meritarsi, come insegna il Concilio di Trento (Sess. 6, cap. 13), nulladimeno dice S. Agostino che, col pregare, in certo modo ella può meritarsi: Hoc Dei donum perseverantiae suppliciter emereri potest, id est supplicando impetrari (De dono persev. c. 6). Il Signore vuol dispensarci le sue grazie, ma vuol essere pregato, anzi, come scrive S. Gregorio, vuol esser importunato e quasi costretto colle nostre preghiere: Vult Deus orari, vult cogi, vult quodam modo importunitate vinci. E dicea S. Maria Maddalena de' Pazzi che quando noi cerchiamo grazie a Dio, non solo egli ci esaudisce, ma in certo modo ci ringrazia. Sì, perchè essendo Dio una bontà infinita che brama di diffondersi agli altri, ha per così dire un infinito desiderio di dispensarci i suoi beni; ma vuol essere pregato: onde quando si vede pregato da una anima, è tanto il compiacimento che ne riceve, che in certo modo esso ne la ringrazia.

36. Dunque se vogliamo conservarci sempre in grazia di Dio sino alla morte, bisogna che sempre facciamo i pezzenti e teniamo la bocca aperta a pregare Dio che ci aiuti, replicando sempre: Gesù mio, misericordia: non permettete ch'io mi abbia a separare da voi: Signore, assistetemi: Dio mio, aiutatemi. Questa era la continua orazione che praticavano i padri antichi nel deserto: Deus, in adiutorium meum intende: Domine, ad adiuvandum me festina (Ps. LXIX, 2): Signore, aiutami ed aiutami presto, perchè se trattieni ad aiutarmi, io cadrò e mi perderò. E ciò bisogna farlo specialmente in tempo di tentazioni: chi non fa così, è perduto.

37. Ed abbiamoci gran fede alla preghiera. È promessa di Dio d'esaudir chi lo prega: Petite et accipietis (Io. XVI, 24). Che dubitiamo, dice S. Agostino, giacchè il Signore colla promessa fatta si è obbligato e non può mancare di farci le grazie che gli cerchiamo? Promittendo debitorem se fecit (De verb. Dom. serm. 2). Quando ci raccomandiamo a Dio, bisogna che allora abbiamo una confidenza certa che Dio ci esaudisce, ed otterremo quanto vogliamo. Ecco quel che dice Gesù Cristo: Omnia quaecumque orantes petitis, credite quia accipietis, et evenient vobis (Marc. XI, 24).

38. Ma io son peccatore, dirà taluno, non merito di essere esaudito. Ma Gesù Cristo dice: Omnis... qui petit accipit (Luc. XI, 10): Ognuno che cerca ottiene: ognuno, o sia giusto o peccatore. Insegna S. Tommaso che la forza della preghiera ad ottenerci le grazie non consiste ne' meriti nostri, ma nella misericordia di Dio che ha promesso di esaudir chi lo prega: Oratio in impetrando non innititur nostris meritis; sed soli divinae misericordiae (2. 2. q. 178. a. 2 ad 1). E 'l nostro Salvatore, per toglierci ogni timore quando preghiamo, ci disse: Amen, amen dico vobis, si quid petieritis Patrem in nomine meo, dabit vobis (Io. XVI, 23); come dicesse: Peccatori, voi non avete meriti da ottener le grazie, onde fate così: quando volete le grazie, chiedetele a mio Padre in nome mio, cioè per li meriti miei e per amor mio, e poi cercate quanto volete e vi sarà dato. Ma notiamo quella parola, in nomine meo, viene a dire, come spiega S. Tommaso, in nomine Salvatoris, cioè che le grazie che domandiamo hanno da essere grazie spettanti alla salute eterna; e perciò bisogna avvertire che la promessa non è per le grazie temporali: queste, quando sono utili alla salute eterna, il Signore ce le concede, e quando no, ce le nega. Onde le grazie temporali bisogna che le cerchiamo sempre colla condizione, se hanno da giovare all'anima. Ma quando sono grazie spirituali, allora non ci vuol condizione, ma confidenza e confidenza certa, dicendo: Padre eterno, in nome di Gesù Cristo liberatemi da questa tentazione, datemi la santa perseveranza, datemi l'amor vostro, datemi il paradiso. Queste grazie possiamo cercarle anche a Gesù Cristo in nome suo, cioè per li meriti suoi, perchè anche di ciò vi è la promessa di Gesù Cristo: Si quid petieritis me in nomine meo, hoc faciam (Io. XIV, 14). E quando preghiamo Dio, ricordiamoci di raccomandarci ancora alla dispensiera delle grazie Maria. Dice S. Bernardo che Iddio è quegli che fa le grazie, ma le fa per mano di Maria: Quaeramus gratiam et per Mariam quaeramus, quia quod quaerit invenit, et frustrari non potest (Serm. de aquaeduct.). Se Maria prega ancora per noi, siam sicuri, perchè le preghiere di Maria son tutte esaudite, nè hanno mai ripulsa.

Affetti e preghiere.

Gesù amor mio, io risolutamente voglio amarvi quanto posso, e voglio farmi santo; e perciò voglio farmi santo, per darvi gusto ed amarvi assai in questa e nell'altra vita. Io non posso niente, ma voi potete tutto, e so che mi volete santo. Vedo già che per grazia vostra l'anima mia per voi sospira e non va cercando altro che voi. Io non voglio vivere più a me stesso; voi mi desiderate tutto vostro, ed io tutto vostro voglio essere. Venite, ed unite me a voi e voi a me. Voi siete una bontà infinita, voi siete quello che tanto mi avete amato; siete per tanto troppo amante e troppo amabile; come dunque potrò io amare altra cosa che voi? Io preferisco il vostro amore a tutte le cose del mondo; voi siete l'unico oggetto, l'unico segno di tutti gli affetti miei. Io lascio tutto per impiegarmi nell'amar solo voi, mio Creatore, mio Redentore, mio consolatore, mia speranza, mio amore e mio tutto.

Non voglio diffidarmi di farmi santo per l'offese che negli anni passati vi ho fatte; so che voi, Gesù mio, siete morto per perdonare chi si pente. Io v'amo ora con tutta l'anima mia, v'amo con tutto il cuore, v'amo più di me stesso, e mi pento più d'ogni male di aver disprezzato voi, sommo bene.

Ora non sono più mio, son vostro: o Dio del mio cuore, disponete di me come vi piace. Accetto, per darvi gusto, tutte le tribulazioni che volete mandarmi, infermità, dolori, angustie, ignominie, povertà, persecuzioni, desolazioni, tutte l'accetto per darvi gusto: come anche accetto quella morte che mi avete preparata, con tutte le angoscie e croci che l'accompagneranno: basta che mi concediate la grazia di amarvi assai. Datemi aiuto, datemi forza di compensare in questa vita che mi resta, col mio amore, le amarezze che vi ho date per lo passato, o unico amore dell'anima mia.

O regina del cielo, o Madre di Dio, o grande avvocata dei peccatori, in voi confido.