 |
TESTAMENTO SPIRITUALE DI SAN PIO DA PIETRELCINA |
 |
 |
 |
 |
Questo è il mio testamento e la mia eredità: «Amate la Madonna
e fatela amare. Recitate sempre il Rosario».
È un testamento orale, è la
risposta del Padre ai suoi confratelli che in diverse occasioni gli
chiesero quale fosse il suo testamento spirituale e cosa lasciasse ai
suoi figli. Esiste in diverse forme leggermente diverse, tutte
contengono l'invito ad amare la Madonna e a pregare il Rosario, per
esempio vi è l'aggiunta: «fate recitare il Rosario» oppure: «recitatelo
bene». Questa forma compare in parecchi libri ed è stata
usata da Giovanni Paolo II il giorno della Beatificazione: «Alla
conclusione della vicenda terrena, nel momento di manifestare le sue
ultime volontà, egli volse il suo pensiero, come aveva fatto per tutta
la vita, a Maria Santissima: "Amate la Madonna e fatela amare.
Recitate sempre il Rosario"».
|